
|
|
Athon Veggi
Negli anni Settanta vive tra l'India e l'Europa
soggiornando in Ashram induisti e monasteri buddisti, dove approfondisce la
conoscenza delle filosofie e delle pratiche religiose orientali. Negli
anni Ottanta è consulente e insegnante presso il Museo Nazionale di Arte
Orientale di Roma, la Cooperativa Eurasia di Roma e lo studio di
architettura George S. Fulks (A.I.A.) di Los Angeles. Pittrice e
scultrice, ha al suo attivo mostre in tutto il mondo. Come architetto, ha
condotto (in Egitto, Medio Oriente e India) ricerche sulle relazioni
archetipiche che legano il luogo fisico con l'arte e l'architettura, e nel
corso di lunghi viaggi in Asia, Nord America, Messico e ancora Egitto ha
approfondito il campo di ricerca del legame tra suono e forma. È studiosa
delle relazioni armoniche esistenti tra la terra e il cosmo e dello
sviluppo di modelli architettonici strutturalmente efficienti e in
sintonia con la natura. È esperta nella costruzione delle 'statue
magiche', l'antica arte regale e sacra praticata in Egitto, in Grecia, a
Roma e in altre culture. È coautrice (con Alison Davidson) del libro
sulla tradizione esoterica egiziana The Book of Doors - An Alchemical
Oracle from Ancient Egypt (Inner Traditions, USA 1994), pubblicato in
edizione italiana nel 2002 dalla casa editrice Venexia
(Il Libro
delle Porte: l'oracolo alchemico).
Attualmente vive in Italia nell'antico borgo di Calcata, dove si occupa
di Architettura Archetipale e tiene corsi di tradizioni esoteriche delle
religioni, astrologia, pittura, scultura.
Per altre informazioni visitare il sito www.athonveggi.com
L'associazione
Het-Sekhmet, fondata e presieduta da Athon Veggi, con sede a Calcata, promuove, coordina e attua studi e
ricerche riguardanti i rapporti esistenti tra terra e cosmo,
l'architettura come modello cosmico e la funzione della forma come
induttrice di armonia e disarmonia, ovvero malattia o guarigione,
l'approfondimento delle relazioni intercorrenti fra suono e forma; lo
studio delle forme naturali, piante, animali e minerali; lo sviluppo di
modelli architettonici strutturalmente in armonia con la natura, che
favoriscono la comunicazione uomo-cosmo.

|
 |