|
||||||
|
![]() |
CALCIO
2008 770 pp. € 22,00 Calcio
2008, che quest'anno è giunto alla sua terza edizione, ha una particolarità che lo rende unico: pur contenendo una miniera
di dati, non è fatto solo di cifre, ma anche, e soprattutto, di testi
che spiegano, inquadrano e integrano i dati numerici con l’obiettività
e il senso della misura di un buon reference book. Per
chi vuole informarsi in modo discorsivo e leggero, dunque, ci sono parti
di pura lettura: cronache che riassumono l’anno appena trascorso,
cronologie che ripercorrono i momenti-chiave della storia del calcio,
curiosità sulle regole del calcio, sulle formule dei più importanti
tornei, sulle date di introduzione delle sostituzioni nelle partite
ufficiali e dei gol in trasferta che valgono doppio, miscellanee di
informazioni che mettono il lettore in condizione di dialogare con il
libro in modo semplice e suggestivo. Ma accanto ai testi ci sono le aggregazioni di dati, con bilanci, statistiche e schemi riassuntivi che affrontano gli argomenti da angolazioni non convenzionali. Ma anche in queste parti, accanto agli argomenti usualmente trattati dai grandi almanacchi (serie A, serie B, coppe, tornei per nazioni, squadre nazionali e squadre di club del mondo, tutte le partite della nazionale azzurra), si trovano dati che in altri strumenti del genere non vengono sviluppati in modo sistematico: tutti i risultati delle partite dei tornei olimpici, i tornei Under 21 di tutti i tempi, le qualificazioni ai Mondiali e agli Europei dal 1934 ai giorni nostri, i campionati esteri e i tornei extraeuropei per nazionali e per squadre di club. Insomma, quasi tutto. L’edizione
2008 di questo grande almanacco, naturalmente, si sofferma sul grande
evento dell’anno: l’Europeo 2008, una
specie di “piccolo mondiale”, la cui griglia di partenza viene
lasciata aperta, con il lettore che avrà il compito di riempirla. Sul
massimo torneo continentale c’è proprio tutto: la storia, i
regolamenti, i risultati di tutti i tempi, i bilanci di tutte le squadre,
le percentuali di realizzazione, i cannonieri, le qualificazioni.
Infine
(caso unico nell’editoria calcistica), tre Indici
analitici: Indice
degli argomenti, Indice delle squadre, Indice dei nomi); tre ‘motori di ricerca’ per navigare in ogni angolo del
volume e sfruttare capillarmente l'enorme materiale. Le 20
sezioni di Calcio 2008: 1. 10,
20... 100 anni fa – 2. Il calcio giorno per giorno – 3. Istituzioni del
calcio – 4. Sanità e calcio - 5. Premi ai calciatori – 6.
Sintesi delle regole del calcio – 7. Campionato del mondo – 8. Campionato
d’Europa – 9. Olimpiadi calcistiche – 10. Competizioni extraeuropee per squadre nazionali
–
11. Tornei
giovanili per squadre nazionali – 12. Nazionali del mondo – 13. La
nazionale italiana – 14. Serie A – 15. Serie B – 16. – Coppa Italia e
Supercoppa – 17. Campionati esteri – 18. Coppe europee – 19.
Competizioni extraeuropee per squadre di club – 20. Storia del calcio. ll
curatore del libro, Mario Corte, è uno dei maggiori esperti di reference
in Italia e guida un agguerrito gruppo di documentaristi sempre a caccia
di dati, informazioni e curiosità. È autore di numerosi libri sportivi e
rubriche pubblicate da quotidiani nazionali. In
apertura del volume Massimo Caputi ha conversato a tutto campo su temi che
vanno dalla violenza al calo di interesse per il calcio, dagli
atteggiamenti dei calciatori a quelli delle società, dal rapporto tra
lavoro giornalistico e valori sportivi all’amore per lo “spettacolo più
bello del mondo”. In
chiusura del volume Sandro Di Loreto e Gianluca Gifuni hanno raccontato
sei storie di calcio e di emozioni legate all’anno appena trascorso
(Napoli, Genoa, Lazio, Chievo, Iraq e... arrivederci vecchia schedina.) |
![]() |
|||
|
||||||
|