|
|||||||
|
![]() |
GIANCARLO
DE SISTI 256 pp. € 18,00 Non è appariscente né spettacolare, ma il gioco ruota attorno a lui. Per capire l’importanza di De Sisti in campo, bisogna conoscere bene il calcio”. Questa
frase, pronunciata da Nils Liedholm, sintetizza in modo esemplare le
qualità tecniche di Giancarlo De Sisti. Ma la stessa cosa si può dire
dell’uomo De Sisti: un personaggio ‘né appariscente né
spettacolare’ ma tanto concreto quanto discreto, tanto schietto quanto
misurato, che ha attraversato una carriera sfolgorante illuminando il
campo senza mai mettere sotto i riflettori se stesso. In
questa storia c’è tutto: dai primi calci tirati da Picchio in
parrocchia al coronamento del suo sogno di giocare nella squadra del
cuore, la Roma, dal titolo europeo con la Nazionale allo scudetto
conquistato con la Fiorentina, dalla storica semifinale dell’Azteca al
ritorno nella sua Roma, dal sogno di vincere uno scudetto da allenatore -
infranto per un solo punto - all’inspiegabile esclusione dal
‘centro’ del calcio di un uomo di razza, che avrebbe avuto, e avrebbe
ancora, molto da dire. Un
libro in forma di intervista, in cui il figlio Marco invita il padre
Giancarlo a parlare di calcio, di sé e della vita. Uno spaccato di storia
(non manca neanche una vivida descrizione dell’alluvione di Firenze
vissuta da vicino), di storia del calcio e di storia del costume -
calcistico e non - del nostro Paese. L’intervistatore
è Marco De Sisti. Giornalista sportivo, calciatore
dilettante e profondo conoscitore del calcio europeo, è scout e
osservatore per conto del Manchester United. È anche preparatore atletico
della Nazionale azzurra di tiro a segno. L’intervistato
è Giancarlo De Sisti. Centrocampista con una visione di gioco
rimasta nella storia del calcio, ha disputato 19 stagioni in serie A (5
nella Roma, 9 nella Fiorentina, ancora 5 nella Roma), conquistando 1
scudetto, 2 Coppe Italia e 1 Coppa delle Fiere. Nella Nazionale azzurra ha
collezionato 29 presenze (e 4 reti) senza mai una sostituzione, ottenendo
1 titolo europeo e 1 secondo posto ai Mondiali. Cavaliere e Ufficiale
della Repubblica, dopo la fine della carriera agonistica ha allenato la
Fiorentina, l’Udinese, l’Ascoli ed è stato membro dello staff della
Nazionale. Oggi fa il commentatore sportivo. Il
curatore del volume è Mario Corte. Scrittore, documentarista e
storico del calcio, è autore di numerosi libri di argomento calcistico,
tra cui quattro volumi sulla storia dei Mondiali e quattro annate del
grande almanacco Calcio.
|
![]() |
||||
|
|||||||
|