|
||||||
|
![]() |
SESSANT'ANNI
DI ELEZIONI IN ITALIA Il 2 giugno 1946, giorno del referendum istituzionale monarchia-repubblica, in Italia si svolgono anche le elezioni per l'Assemblea Costituente. Entrambe le consultazioni sono caratterizzate, per la prima volta, dall’estensione del diritto di voto all’elettorato femminile. Ma già il 10 marzo dello stesso anno si sono svolte le prime elezioni amministrative del dopoguerra: è con il 1946, dunque, che comincia la “storia elettorale” democratica del nostro Paese. Di quella storia si occupa questo Minireference. Da quegli
appuntamenti elettorali sono passati 60 anni e gli italiani hanno
affrontato... Questo
libro non è solo un manuale di dati e statistiche elettorali, perché
(brevemente ma esaurientemente) si sofferma anche sul quadro storico,
politico, di cronaca e di costume nel quale le varie consultazioni si sono
svolte: dall’esplosione demografica del dopoguerra al boom economico,
dalla grande emigrazione alla grande immigrazione, dalla fine della
“prima repubblica” alla delicata transizione attuale. Rubriche,
curiosità e approfondimenti informano il lettore sui redditi delle
famiglie, sulla vita media degli italiani, sull’istruzione, sul prezzo
della benzina e delle sigarette, persino sui film usciti negli anni delle
elezioni e sui programmi televisivi che hanno accompagnato la vita del
Paese. Il
curatore, Mario
Corte, è uno dei maggiori esperti di reference in Italia e
guida un gruppo di documentaristi sempre a caccia di dati, informazioni,
curiosità. Il
volume è aperto da una conversazione con Massimo
Bordin, giornalista commentatore e notista politico; da molti
anni è direttore di Radio Radicale, dai cui microfoni conduce ogni
mattina la più celebre rassegna stampa quotidiana dedicata alla politica. In
coda al volume, un’appendice di Daniele Repetto,
cronista politico di lungo corso, che traccia una storia dell’Italia
repubblicana attraversi la “lente” degli appuntamenti elettorali.
|
![]() |
|||
|
||||||
|